Misquilenses Orienteering, tra i primi club vicentini.
La Misquilenses Orienteering nasce nel 1983 grazie allo spirito d’iniziativa di Giuseppe Ferraro e Giuseppe Zanotto (provenienti dalla Polisportiva Bassano). Si impara ad usare gli strumenti dell’Orienteering come carta e bussola, si fanno gli allenamenti e si incomincia a fare le prime gare. Gli anni 90 portano una svolta importante per il gruppo . Viene realizzata una mappa nella zona di Ponte S. Lorenzo- Lepre (Massiccio del Grappa) ed il gruppo si impegna per il suo debutto individuale in una gara nazionale valida come Coppa Italia con circa 800 partecipanti : grosso impegno e grossa responsabilità, obiettivo superato non senza patemi, ma con ottimi risultati.
Raggiunta una nuova dimensione, sotto la guida del presidente Antonio Lunardon, il gruppo comincia ad organizzare corsi, seguire il settore agonistico e si impegna in particolar modo nelle discipline alternative alla Corsa Orientamento (CO) : Sci Orientamento (SciO), Mountain bike Orientamento (MtbO) ed Orientamento di Precisione ( TrailO) vincendo i primi titoli tricolori. In questo periodo la Società si distingue per l’organizzazione dei Campionati Italiani MtbO : una 2 giorni spettacolare proprio nel centro di Mussolente, mentre alcuni Junior fanno parte del giro della Nazionale MtbO e gareggiano in campo Internazionale. Nel 2004 la Misquilenses riesce a vincere il Campionato Italiano Società con un ricco corredo di titoli Nazionali che vedono in prima linea MtbO seguita dallo SciO e concludendo con il TrailO. Le capacità organizzative e la professionalità dei suoi tecnici si fanno notare in ambiti nazionali ed internazionali; infatti la Misquilenses è stata partner nei Mondiali Assoluti MtbO 2011 (31 Nazioni partecipanti).


Poi nel 2014 col WTOC, Mondiali di TrailO, è stata partner nella cartografia ed organizzazione. Ed ancora nel 2018 col WRE, Evento Internazionale di MtbO fatto a Mussolente e Nove ed interamente organizzato dalla Misquilenses. Non ultima soddisfazione hanno avuto in questi anni di attività vedere tanti atleti-ragazzi che hanno impegnato parte del loro tempo libero in questa sana attività sportiva sviluppando socializzazione, forma fisica ed autonomia lontano dai pericoli della società odierna.
La Misquilenses saluta con una breve citazione dell’amico Antonio: “FORSE UN GIORNO POTREMMO INCONTRARCI NEI BOSCHI PER RESPIRARE LA VITA"
We Have A Great History
- 1983
- 1999
- 2004
- 2011
- 2023
L'anno di fondazione
Entra da subito a far parte del CISO (Comitato Italiano Sport Orientamento) e del Co.Vi.Or.(Comitato Vicentino Orientamento). Assieme ad altre realtà vicentine muove i primi passi a livello organizzativo: gare nazionali e regionali con presenza di atleti provenienti dall’Austria e dalla Svizzera con mappe già realizzate secondo le norme del CISO. Nel 1986 nasce la FISO (Federazione Italiana Sport Orientamento). E'una Federazione riconosciuta dal CONI e la Misquilenses ne fa parte col Codice 0044 (44ma in ordine di iscrizione). Il primo abbigliamento sportivo della società per proteggersi dai rovi è di colore verde e giallo; i colori di Mussolente.


1° evento internazionale di mountain bike Orienteering in Ungheria
La nuova specialità di Orienteering in mountain bike è nata di recente e noi l’abbiamo praticata per primi; la prima gara in Italia si svolse nel 1996. Nel 1999 nei dintorni di Budapest c'è il primo evento internazionale dove partecipano le principali nazioni dove viene praticato l'Orienteering. La nostra società fornisce alla nazionale italiana ben quattro atleti. Nel 2002 si svolse in Francia il primo Campionato del Mondo di questa specialità. Anche qui nella nazionale italiana la Misquilenses è presente con i suoi atleti.
Campioni italiani società nella specialità mountain bike Orienteerig
Metti buoni ciclisti e passione per l’orienteering e viene fuori un mix che ci ha fatto centrare l’obiettivo che avevamo da anni. Era un traguardo che avevamo messo in cantiere all’inizio della stagione; quindi, testa bassa ed impegno. Il campionato si è svolto in sei prove tra Veneto, Trentino e Toscana ed abbiamo partecipato con grinta e convinzione con circa di 15 atleti per gara. Abbiamo vinto in tre categorie: generale, assoluta e veterani.


Il nostro Riccardo Rossetto è vice campione mondiale di mountain bike Orienteerig
Nel 2009 a far parte del gruppo entra un ragazzo alle prime armi con l’orientamento, ma che dimostra fin da subito grosse potenzialità. In Misquilenses probabilmente trova l'ambiente ed i suggerimenti giusti per fare un grosso salto di qualità: in due anni riesce a conquistare la convocazione nella Nazionale Junior ed aggiudicarsi la medaglia d’argento proprio ai Mondiali Junior MtbO 2011. Inutile dire che Riccardo al momento è il nostro atleta più rappresentativo.
Compiamo 40 anni
E' per noi motivo di orgoglio festeggiare 40 anni dalla fondazione. Tanta acqua è passata sotto i ponti dal lontano 1983; la società ha saputo cambiare, è cresciuta e ha esteso il suo raggio di azione ben oltre i confini del nostro territorio. Ci rinnoviamo trovando sempre risorse fresche al nostro interno e senza mai perdere lo spirito iniziale che ci ha messo insieme.
GUARDIAMO LONTANO E PER QUESTO POSSIAMO DIRE CHE LA MISQUILENSES ORIENTEERING NON MORIRA’ MAI!

I Nostri Soci

Alessandro Gnoato

Alessio Manfrin

Alessio Rainato

Arianna Longhin

Armando Alberton

Bruna Pilotto

Danilo Pozzan

Dario Farronato

Dario Tessarolo

Davide Longhin

Enrico Bianchi

Fabio Moro

Francesco Manfrin

Gabriela Ocneanu

Giovanni Crestani

Giuliano Moretto

Graziana Da Rold

Gregorio Bellò

Isabel Farronato

Leonzio Peretto

Luciano Sonda

Luigi Bordignon

Mariano Donanzan

Matteo Venezian

Nicolas Franceschi

Paolo Ambruoso

Riccardo Rossetto

Roberto Manea

Rosa Strapazzon

Tommaso Gnoato
